Ghemon a Cusano Notte: “Serve un’instabilità per essere felici”

Ghemon a Cusano Notte: "Serve un’instabilità per essere felici"

Ghemon, uno degli artisti italiani più talentuosi e versatili, è stato ospite del late show “Cusano Notte” su Radio Cusano Campus. Durante l’intervista con Simone Lemmo, ha presentato il suo nuovo progetto discografico Una Cosetta Così, un’opera che unisce musica e stand-up comedy, ispirandosi alla tradizione americana dei comedy album e al teatro canzone italiano.

Un album tra musica e comicità

L’artista ha spiegato come Una Cosetta Così sia un esperimento di fusione tra generi diversi: “Musica e comicità coesistono in maniera complessa; si uniscono con tanta follia e lavoro. Per me è importante essere di rottura.” Questa combinazione innovativa porta in scena performance comiche live intrecciate a racconti profondi e brani che spaziano tra hip hop, neo-soul e jazz contemporaneo.

La crescita artistica e personale di Ghemon

Dal suo successo con Grande a oggi, Ghemon ha vissuto un percorso di crescita sia artistica che personale. “Penso che ero già grande quando ero molto piccolo. Sono sempre stato un uomo molto mentale, celebrare e responsabile prima del tempo”, ha raccontato. Un cammino fatto di alti e bassi, successi e momenti difficili, ma sempre con la determinazione di andare avanti: “Ci si ritrova solamente proseguendo, non stando fermi. Se ti perdi, devi continuare a camminare e trovare da solo una fuga.”

Instabilità e ricerca della felicità

Nel corso dell’intervista, Ghemon ha espresso una riflessione profonda sul concetto di instabilità e felicità: “Mi sento più instabile che felice, ma serve anche questo. La stasi porta alla noia… Le cose che non butti tu sottosopra, poi le capovolge la vita. Meglio essere instabili e in continua ricerca della felicità.” Un pensiero che riflette il suo approccio alla vita e alla musica.

Il nuovo singolo: Sindrome di Stoccolma

Ghemon ha anche presentato il suo ultimo singolo, Sindrome di Stoccolma, scritto e composto insieme a Fabio De Angelis, Claudio La Rocca, Filippo Cattaneo Ponzoni, Giuseppe Seccia e Andrea Moro. Il brano è un’analisi introspettiva sulle dinamiche interiori meno esplorate, confermando ancora una volta la profondità artistica del cantautore.

L’intervista completa è disponibile su CusanoMediaPlay.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Onda Creativa Presssiamo anche su Youtube e  Instagram. Resta aggiornato con le ultime notizie su eventi, musica, tv, libri e cultura a 360gradi!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@ondacreativapress.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@ondacreativapress.it .


Recommended For You

About the Author: redazione