
Federica Re riscopre la modernità del grande poeta romantico inglese in una monografia intensa e ricca di riflessioni sull’ambiente, sull’ignoto e sulla potenza dell’immaginazione.
Una monografia che mancava: Coleridge come non l’avete mai letto
Il 18 aprile è arrivato in libreria Lo spazio soprannaturale di Samuel Taylor Coleridge (CN/Oligo), un’opera firmata da Federica Re che colma una lacuna importante nella critica letteraria italiana. Con 212 pagine dense di analisi poetica e riflessioni, il libro si propone di rendere accessibile e attuale un gigante del Romanticismo inglese.
Un autore moderno in un contesto eterno
Samuel Taylor Coleridge viene presentato come precursore di tematiche oggi centrali, come il rapporto uomo-natura e la ricerca di significato oltre il visibile. Il volume si sofferma su tre delle sue opere più celebri – La ballata del vecchio marinaio, Christabel e Kubla Khan – per esplorare lo “spazio soprannaturale” che le attraversa: un luogo visionario, onirico, dove realtà e allegoria si fondono in un’esperienza quasi mistica.
Natura e immaginazione: i pilastri del Romanticismo
In pieno spirito romantico, Coleridge affida alla Natura il ruolo di rivelatrice del senso ultimo dell’esistenza. Ma è solo attraverso l’immaginazione – strumento indispensabile per cogliere l’essenza oltre l’apparenza – che il poeta può aprire le porte del soprannaturale e creare mondi capaci di parlare ancora oggi alle nostre inquietudini più profonde.
Federica Re: una voce consapevole e appassionata
Classe 1972, Federica Re vive a Rho (MI) e lavora nel mondo editoriale. Autrice di sillogi poetiche e laureata in Lingue e Letterature Straniere, in questa monografia torna alle sue radici accademiche per offrire un’analisi tanto approfondita quanto appassionata, capace di affascinare studiosi e lettori curiosi.
Perché leggerlo?
Perché Lo spazio soprannaturale di Coleridge è molto più di un saggio letterario: è un invito a guardare con occhi nuovi la letteratura romantica, scoprendo quanto sia ancora viva e urgente la voce di un poeta che parlava di ecologia, sogni e bellezza oltre i confini del reale.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Onda Creativa Press. siamo anche su Youtube e Instagram. Resta aggiornato con le ultime notizie su eventi, musica, tv, libri e cultura a 360gradi!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@ondacreativapress.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@ondacreativapress.it .