
Un viaggio tra vita, pensiero e filosofia
Rai Play Sound dedica un emozionante podcast a Luciano De Crescenzo, ingegnere, scrittore, regista e filosofo partenopeo, capace di incantare generazioni con la sua ironia, profondità e umanità.
“Simposio 3.0” è molto più di un semplice documentario: è un racconto intimo e riflessivo sulla vita di uno dei personaggi più iconici della cultura italiana del Novecento. Ideatore, autore e conduttore del podcast Luigi Di Dieco.
Dall’IBM alla filosofia napoletana
Chi era davvero Luciano De Crescenzo? Non solo un ingegnere informatico dell’IBM, ma un vero e proprio pensatore moderno, capace di rendere la filosofia accessibile a tutti. Il podcast parte proprio da qui: dai suoi esordi professionali e dal suo amore per Napoli, per poi snodarsi tra le sue opere, i libri, i film e i pensieri più significativi.
Le voci di chi lo ha amato: amici, famiglia, colleghi
A dare vita a questo racconto sono le testimonianze più care:
- Paola De Crescenzo, figlia dell’autore
- Michelangelo Porzio De Crescenzo, nipote e presidente dell’Associazione Culturale “Luciano De Crescenzo“
- E una ricca schiera di amici e colleghi: Renzo Arbore, Marisa Laurito, Roberto D’Agostino, Enzo D’Elia, Andy Luotto, Silvia Annicchiarico, Gegè Telesforo, Nino Frassica, Isabella Rossellini, Benedetto Casillo, Marina Confalone, Ugo Porcelli, Nino D’Angelo, Mara Venier, Alessandro Siani e molti altri.
Ognuno condivide aneddoti, ricordi, emozioni, ricostruendo un mosaico autentico e affettuoso.
Libri, filosofia e la Napoli di Luciano
I temi affrontati seguono i pensieri e le opere di De Crescenzo: dalla riflessione sull’amore alla semplicità della vita, dal senso dell’esistenza all’umorismo che diventa filosofia. Il tutto è accompagnato da estratti letterari, contributi audio e video che rendono viva la sua voce e il suo sguardo unico sul mondo.
Un podcast che è anche un’eredità culturale
“Simposio 3.0” non è solo un tributo: è un’eredità. Un modo per riscoprire (o conoscere per la prima volta) il valore di un uomo che ha saputo rendere la cultura popolare, e la filosofia, un bene accessibile e appassionante per tutti.
Chi è Luigi Di Dieco autore del podcast
Luigi Di Dieco è un autore, conduttore e speaker radiofonico con una consolidata esperienza in RAI, dove ha ideato e guidato con successo diversi format culturali e sportivi. Con uno stile narrativo coinvolgente e una profonda conoscenza del panorama sportivo e musicale italiano, ha dato voce a centinaia di protagonisti attraverso programmi originali trasmessi su Rai Radio Techetè e disponibili in podcast su Rai Play Sound.
Tra i suoi progetti principali si distinguono:
- “Campioni con Lode” (2024): 164 puntate dedicate ai grandi uomini dello sport, con interviste emozionanti a icone del calcio italiano come Gigi Riva, Buffon, Sacchi, Capello, Zoff e molti altri.
- “Super Club… Tutto molto bello!” (2023): 110 puntate che celebrano 50 storici club del calcio italiano, con la partecipazione di circa 300 ospiti tra calciatori, allenatori e presidenti, e la voce introduttiva di Bruno Pizzul.
- “Sanremo Story” (2022): 61 puntate che ripercorrono la storia del Festival di Sanremo, con testimonianze esclusive di artisti, conduttori e addetti ai lavori di ieri e oggi, tra cui Renzo Arbore, Ornella Vanoni, Albano, Mogol, Mara Maionchi, Mahmood, e molti altri.
Il suo lavoro è caratterizzato da cura narrativa, ricchezza documentaristica e un talento speciale nel far emergere le emozioni e le storie personali dietro ai grandi eventi culturali e sportivi italiani.
Ascolta il podcast “Così parlò Luciano De Crescenzo”
1. Il Simposio 3.0 dedicato a Luciano De Crescenzo
Diamo inizio al Simposio 3.0 dedicato a Luciano De Crescenzo partendo dalle origini e dando il benvenuto agli ospiti del convivio : Renzo Arbore,Marisa Laurito,Renato Ricci,Enzo D’Elia,Andy Luotto,Silvia Annicchiarico,Geppy Gleijeses,Benedetto Casillo,Francesco Pannofino,Nino D’Angelo,Alessandro Siani e Mara Venier.
2. L’adolescenza, gli studi, l’Università , la famiglia… Gli “A”mici!
Ospiti: Renato Ricci,Renzo Arbore e Marisa Laurito.
3. Dopo quasi 20 anni in IBM, l’ingegnere De Crescenzo diventa,per tutti, il “prof. Bellavista”
L’inizio della carriera letteraria ed artistica e la nascita di “Così parlò Bellavista”! Ospiti: Enzo D’Elia,Benedetto Casillo,Marina Confalone,Geppy Gleijeses ed Alessandro Siani.
4. Napoli, la “genovese”…Maradona!
Ospiti: Renzo Arbore,Marisa Laurito,Mara Venier, Nino D’Angelo e Renato Ricci.
5. Le esperienze sui set di : “Il Pap’occhio – FF.SS. – Il mistero di Bellavista”
Ospiti:Renzo Arbore,Andy Luotto,Silvia Annicchiarico,Marisa Laurito,Benedetto Casillo,Marina Confalone e Geppy Gleijeses.
6. La Filosofia e la ricerca della Felicità!
Ospiti: Ugo Porcelli,Marisa Laurito,Andy Luotto,Benedetto Casillo,Marina Confalone,Geppy Gleijeses,Alessandro Siani,Nino D’Angelo,Silvia Annicchiarico,Enzo D’Elia,Francesco Pannofino,Mara Venier e Renato Ricci.
7. Un papà ed un nonno … Unico!
Ospiti: Paola De Crescenzo e Michelangelo Porzio De Crescenzo.
8. 32 Dicembre – Croce e delizia… Il tempo e la felicità
Ospiti: Benedetto Casillo,Silvia Annicchiarico,Alessandro Siani, Francesco Pannofino e Marina Confalone.
9. La critica e la “Napolitudine”
Ospiti: Renzo Arbore,Enzo D’Elia,Ugo Porcelli, Alessandro Siani e Nino D’Angelo.
10. I momenti più belli e l’ultimo saluto…
Ospiti: Renzo Arbore,Mara Venier,Marisa Laurito,Andy Luotto,Silvia Annichiarico,Francesco Pannofino,Geppy Gleijeses,Marina Confalone,Nino D’Angelo,Enzo D’Elia,Ugo Porcelli,Alessandro Siani,Benedetto Casillo,Renato Ricci,Michelangelo Porzio De Crescenzo e Paola de Crescenzo.
Così parlò Luciano De Crescenzo: il nuovo podcast RaiPlay Sound che celebra il “filosofo virale” di Napoli
Così parlò Luciano De Crescenzo: il podcast di RaiPlay Sound che celebra il grande autore napoletano
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Onda Creativa Press. siamo anche su Youtube e Instagram. Resta aggiornato con le ultime notizie su eventi, musica, tv, libri e cultura a 360gradi!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@ondacreativapress.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@ondacreativapress.it .